Risarcimento danni dopo incidente stradale: meglio avere le idee chiare

Hai mai pensato al risarcimento danni dopo incidente stradale?

Se non hai mai ipotizzato una possibilità del genere, prova a pensarci. Questa domanda fa parte di quelle precauzioni che dobbiamo prendere di fronte agli imprevisti. Saresti in grado di gestire le conseguenze di un sinistro, adesso su due piedi? Di sapere cosa fare, a chi rivolgerti e cosa decidere in merito all’accaduto?

In questo articolo, da esperti di infortunistica quali siamo, vogliamo dare consigli pratici e utili, risposte plausibili per avere le idee chiare, per non andare alla cieca e farti prendere alla sprovvista.

Quando capita, un incidente prende sempre alle spalle, non te lo aspetti. Farsi trovare preparati per reagire al meglio, e sapere come comportarsi, può essere di grande aiuto. Meglio essere pronti, infatti, per evitare grandi mal di testa e brutte esperienze.

Faccio riparare la macchina o prendo soldi e basta?

Il risarcimento danni dopo incidente stradale comporta sempre delle riflessioni da fare, per sapere come comportarsi, cosa fare e come risolvere l’accaduto.

Ecco perché è importante avere le idee chiare fin da subito, anzi anche prima che possa accadere un sinistro.

I possibili scenari dopo un sinistro stradale sono due

Due sono i possibili scenari che ti si aprono, e tra i quali puoi scegliere prendendo quindi due decisioni diverse: faccio riparare la macchina o prendo i soldi?

Ecco, se non hai le idee chiare, se non sai quello che vuoi ottenere, rischi di andare incontro a brutte esperienze e inconvenienti. Vediamo perché.

Non mi interessa riparare il mezzo: voglio i soldi!

Se non ti interessa riparare il mezzo, perché la tua automobile è vecchia e avevi già intenzione di liberartene prima o dopo, puoi chiedere e ottenere un risarcimento in denaro. Non ci sono molte parole da spendere in questo caso.

Le azioni da fare sono:

  • chiamare la tua assicurazione e seguire passo passo le loro indicazioni sul da farsi
  • chiedere assistenza a uno studio legale.

La gestione del risarcimento danni dopo incidente stradale dipende da caso a caso.

Eventualmente, puoi anche presentare un preventivo intestato al perito, quando verrà a visionare la vettura.

Ricordati soltanto che nessuno ti regala niente… e che nel caso tu voglia riparare l’auto, questa è la strada sbagliata!

Sinistro stradale: voglio riparare l’automobile!

Vuoi riparare la tua auto, chiedendo il risarcimento in modo autonomo o con l’aiuto di uno studio legale?

Hai deciso di riparare la tua auto. Facciamo diverse ipotesi di quello che può accadere in merito al risarcimento danni dopo incidente stradale.

Se la tua auto è nuova e se il danno è grosso, ci sono minori probabilità di ottenere il giusto risarcimento per fare una riparazione di qualità.

In questo caso, entrano in gioco due fattori importanti:

  • l’assenza della fattura di riparazione: se vuoi ottenere il risarcimento prima della emissione della fattura
  • IVA.

Fattura e IVA: se devi cambiare un pezzo e sostituirlo con un ricambio che costa 100 euro +Iva , cioè 122, 00 euro, ma non possiedi la partita IVA, sarai costretta/o a rimetterci le 22,00 di tasca tua, per acquistare il pezzo di ricambio. In seguito, potrai consegnare la fattura dell’acquisto per avere la differenza, ma solo dopo diversi mesi.

Se l’auto è vecchia, è meno probabile che per ripararla ti basteranno i soldi che ti dà l’assicurazione. E qui entra in gioco il valore commerciale del mezzo.

Esempio: la tua auto vale 1000 euro e il danno provocato dall’incidente è di 2500 euro. L’Assicurazione non ti risarcirà mai 2500 euro! Nel linguaggio assicurativo si usa la definizione “riparazione antieconomica”.

In questo caso, la soluzione è la “cessione di credito” che ti dà la possibilità di risolvere evitando tante rogne!